- essere qualcuno
- гл.
общ. иметь вес, иметь значение
Итальяно-русский универсальный словарь. 2013.
Итальяно-русский универсальный словарь. 2013.
essere il mèntore — Essere il saggio consigliere di qualcuno, colui che ne tutela gli interessi, come lo fu il vecchio Mentore, personaggio dell Odissea omerica, nei riguardi di Ulisse che, partendo per Troia, gli aveva affidato la sua casa e la protezione del… … Dizionario dei Modi di Dire per ogni occasione
essere — essere1 / ɛs:ere/ [lat. esse (volg. essĕre ), pres. sum, da una radice es , s , che ricorre anche nel sanscr. ásti egli è , gr. estí, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.] (pres. sóno, sèi, è, siamo [ant. o region. sémo ], siète [ant. sète ], sóno… … Enciclopedia Italiana
qualcuno — qual·cù·no pron.indef.m., agg.indef., s.m. FO 1a. pron.indef., solo sing., indica una persona o un gruppo ristretto di persone di identità imprecisata: c è qualcuno alla porta, al telefono, mi ha cercato qualcuno?, qualcuno dice di sì, altri… … Dizionario italiano
contare — [lat. compŭtare, der. di putare nel senso di calcolare, verificare un conto , col pref. con ; il sign. 3 dell intr. sull es. del fr. compter sur quelqu un ] (io cónto, ecc.). ■ v. tr. 1. [assol., dire, a voce o mentalmente, la serie dei numeri:… … Enciclopedia Italiana
prendere — / prɛndere/ [dal lat. prĕhendĕre e prĕndĕre ] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti ], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso ]). ■ v. tr. 1. a. [esercitare una presa su cosa o persona con le mani, in modo da tenerla in una… … Enciclopedia Italiana
stare — [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto /stɔ/ [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno ; pres. cong. stia [poet. ant. stèa ], stia [poet. ant. stie ], stia [poet. ant. stèa o stie ], stiamo, stiate, stìano… … Enciclopedia Italiana
fare — fare1 s.m. [uso sost. di fare ], solo al sing. 1. (non com.) [cosa o insieme di cose che occorre eseguire: ci vorrà un bel f. per calmarlo ] ▶◀ da farsi, daffare, fatica, impegno. 2. [modo di comportarsi, di agire: ha un f. che non mi piace ]… … Enciclopedia Italiana
testa — / tɛsta/ s.f. [dal lat. tardo testa cranio, testa , in origine guscio, vaso ]. 1. [parte del corpo animale e umano in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico: t. piccola, grossa ; sollevare, girare, voltare … Enciclopedia Italiana
venire — [lat. vĕnire ] (pres. indic. vèngo, vièni, viène, veniamo, venite, vèngono ; pres. cong. vènga, veniamo, veniate, vèngano ; imperat. vièni, venite ; fut. verrò, ecc.; condiz. verrèi, ecc.; pass. rem. vénni, venisti... vénnero ; part. pres.… … Enciclopedia Italiana
dare — [lat. dare ] (pres. do /dɔ/ o dò [radd. sint.], dai, dà, diamo, date, danno ; imperf. davo, davi, ecc.; pass. rem. dièdi o dètti, désti, diède [poet. diè ] o dètte, démmo, déste, dièdero [poet. dièro ] o dèttero ; fut. darò, darai, ecc.; condiz.… … Enciclopedia Italiana
volere — volere1 /vo lere/ s.m. [uso sost. di volere ]. 1. [capacità di scegliere e realizzare un comportamento in vista di un determinato scopo: secondo il tuo v. ] ▶◀ desiderio, (ant.) velle, Ⓣ (filos., giur.) volizione, volontà. ▲ Locuz. prep.: a mio… … Enciclopedia Italiana